Tickets Lisbon

Scopri cosa c'è all'interno del Monastero di Alcobaca | Punti salienti e attrazioni principali

Che cos'è il Monastero di Alcobaca?

All'interno dell'imponente monastero di ​Alcobaça in Portogallo si trova un tesoro di storia e architettura. È uno dei monasteri medievali più importanti del Portogallo e presenta splendidi elementi gotici e barocchi, oltre a struggenti storie d'amore e tragedie. Addentriamoci nelle profondità di questo iconico punto di riferimento e scopriamo i suoi affascinanti segreti.

Cosa c'è all'interno del Monastero di Alcobaca?

1. Tombe di Pedro I e Inês de Castro

L'attrazione più famosa del monastero sono le Tombe Reali, dove sono sepolti il re Pedro I e la sua amante Inês de Castro. Le tombe si trovano una accanto all'altra e sono elaboratamente scolpite nel marmo bianco.

2. Cappella di San Bernardo

La Cappella di San Bernardo è una piccola ma bellissima cappella costruita nel XIII secolo. È dedicata al fondatore dell'ordine cistercense, San Bernardo di Chiaravalle. La cappella ha un design semplice ed elegante, con un soffitto a volta e vetrate colorate.

3. Pantheon Reale

Il Pantheon Reale è un'aggiunta del XVI secolo al monastero che contiene le tombe di diversi re e regine portoghesi. Si tratta di uno spazio ampio e imponente, con un soffitto alto e decorazioni ornamentali.

4. Sacrestia

Esplora la Sacrestia, una stanza piena di manufatti religiosi e oggetti cerimoniali. Questo spazio sacro è un deposito di fede e tradizione e ospita un tesoro di reliquie religiose, paramenti ornamentali e vasi cerimoniali. Fornisce una visione delle pratiche religiose e dei rituali del monastero, offrendo ai visitatori una comprensione più profonda della vita spirituale che un tempo prosperava tra le sue mura.

5. Camera dei Re

Ritratti e cimeli dei reali portoghesi adornano le pareti della Sala dei Re. Questa stanza veniva utilizzata dai re portoghesi quando visitavano il monastero. È decorata con bellissime piastrelle azulejo

6. Dormitorio

Il dormitorio è una grande stanza in cui dormivano i monaci. Si tratta di uno spazio semplice e disadorno, ma che dà un'idea della vita monastica. La sala offre un ottimo modo per immaginare le tranquille ore di contemplazione e preghiera che riempivano queste sale, mentre i monaci si dedicavano a vite di devozione e servizio.

7. Refettorio

Il Refettorio è la stanza dove i monaci mangiavano. Si tratta di uno spazio ampio e imponente, con soffitti a volta e finestre gotiche. Serviva come luogo di ritrovo centrale per la comunità del monastero, dove i monaci si riunivano per nutrire il corpo e lo spirito. Prenditi un momento per apprezzare la semplice bellezza della tavola comune e i rituali senza tempo dei pasti condivisi.

8. Chiostro del Silenzio

Questo tranquillo chiostro veniva utilizzato dai monaci per la meditazione e la contemplazione. È uno spazio bellissimo, con un giardino centrale e archi gotici. Ascolta il suono rilassante dell'acqua che sgorga dalla fontana centrale mentre passeggi tra i portici del chiostro, immergendoti in un'atmosfera tranquilla.

9. Cucina del monastero

La cucina è una delle parti più interessanti del monastero. Si tratta di uno spazio ampio e ben conservato, con un enorme camino, cisterne per l'acqua e un complesso sistema di tubature che portavano acqua e pesce dal vicino fiume. Esplora i grandi focolari e le enormi pentole che venivano utilizzate per preparare i pasti degli abitanti del monastero, offrendo uno sguardo alle pratiche culinarie dei secoli passati.

10. Sala Capitolare

La Sala Capitolare era la stanza in cui i monaci si riunivano per discutere di questioni importanti. È una sala grande e imponente, con un soffitto a volta e camere gotiche. La Sala Capitolare era il cuore del monastero, dove si prendevano le decisioni e si rafforzavano i legami comunitari attraverso la condivisione degli obiettivi e l'azione collettiva.

C'è una porta "Antigola" nel Monastero di Alcobaça?

La cosiddetta "porta antigola" del monastero di Alcobaça in Portogallo è una leggenda popolare piuttosto che un fatto storico. Sebbene ci sia una porta stretta nell'antico refettorio (sala da pranzo), non è stata progettata per limitare l'accesso dei monaci al cibo in base alle loro dimensioni.

Ecco la verità dietro la storia:

Origine del mito:

  • Il mito della "porta antigola" è emerso in tempi recenti e si è diffuso attraverso i social media e gli articoli online.
  • La storia presenta spesso l'immagine di un uomo presumibilmente bloccato all'ingresso, rafforzando falsamente la narrazione.

Il "mito":

  • Il racconto sostiene che la porta, che misura solo 32 cm (12,6 pollici) di larghezza, serviva a monitorare il peso dei monaci.
  • Si dice che i monaci che ingrassavano non sarebbero stati in grado di passare attraverso la porta e accedere al cibo, costringendoli essenzialmente a digiunare fino a quando non avessero perso peso.

Il debunking:

  • Dimensioni reali: La porta è in realtà molto più ampia: misura circa 50 centimetri (1,6 piedi), abbastanza da permettere alla maggior parte delle persone di passare comodamente.
  • Scopo reale: Le testimonianze storiche indicano che la porta era probabilmente utilizzata come sportello di servizio per far passare i piatti di cibo dalla cucina al refettorio (sala da pranzo).
  • Origine dell'equivoco: La narrazione della "porta anti-golosità" è probabilmente nata come spiegazione non comprovata della porta stretta e ha preso piede sui social media.

Consigli per le visite

  • Inizia con la chiesa: L'ingresso alla chiesa è gratuito ed è uno splendido esempio di architettura cistercense. Assicurati di prestare attenzione agli intricati dettagli, come le vetrate e le tombe di Re Pedro I e Inês de Castro. Chiesa del monastero di Alcobaca
  • Non perdere i chiostri: Nel monastero ci sono due chiostri, il Claustro do Silêncio (Chiostro del Silenzio) e il Claustro de D. Dinis (Chiostro di D. Dinis). Il Claustro do Silêncio è più piccolo e tranquillo, mentre il Claustro de D. Dinis è più grande e più decorato.
  • Fai attenzione: Se la visita avviene in estate, assicurati di portare con te una crema solare e un cappello, perché può fare molto caldo.
  • Prendi in considerazione un tour guidato: È un ottimo modo per conoscere la storia e il significato del monastero, soprattutto se hai poco tempo a disposizione. Tuttavia, se preferisci esplorare a tuo piacimento, puoi saltare il tour e goderti il monastero.

Acquista i Biglietti per il Monastero di Alcobaca e i tuoi biglietti

Biglietti per il Monastero di Alcobaça

Cancellazione gratuita
Validità estesa
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Domande frequenti su cosa c'è all'interno del Monastero di Alcobaça

Cosa c'è all'interno del Monastero di Alcobaça?

All'interno del Monastero di Alcobaça troverai un'infinità di tesori storici e architettonici, tra cui il Pantheon Reale, la Tomba di Pedro I e Inês de Castro, il Chiostro del Silenzio e molto altro ancora. Esplora il suo ricco patrimonio e la sua bellezza mozzafiato.

Posso entrare nel monastero di Alcobaça?

Sì, il Monastero di Alcobaça è aperto ai visitatori. Puoi acquistare i biglietti online in anticipo per esplorare i suoi affascinanti interni ​qui.

Posso fare un tour all'interno del Monastero di Alcobaça?

Assolutamente sì! Sono disponibili tour guidati che offrono commenti approfonditi e una comprensione più profonda della storia e del significato del monastero. Prenota il tuo tour in anticipo per assicurarti la disponibilità ​qui.

Quali sono i punti salienti da non perdere all'interno del Monastero di Alcobaça?

Non perdere il Pantheon Reale, le Tombe di Pedro I e Inês de Castro, il Chiostro del Silenzio e la Sacrestia. Ognuno di essi offre uno sguardo unico sul patrimonio e sull'architettura del monastero.

Ho bisogno di un biglietto per entrare nel Monastero di Alcobaça?

Sì, per entrare nel Monastero di Alcobaça è necessario un biglietto. Puoi acquistare i biglietti su ​qui.

Posso fare foto all'interno del Monastero di Alcobaça?

All'interno del monastero è consentito fotografare, ma ti preghiamo di rispettare le aree designate come non fotografabili e di astenerti dall'uso del flash per preservare i manufatti e le opere d'arte.

C'è un codice di abbigliamento da seguire per entrare nel Monastero di Alcobaça?

Anche se non c'è un codice di abbigliamento rigido, si raccomanda di vestirsi in modo modesto per rispettare la natura religiosa del sito. Evita di indossare abiti succinti e prendi in considerazione l'idea di coprire le spalle e le ginocchia.

Vale la pena entrare nel Monastero di Alcobaça?

Assolutamente sì! Il Monastero di Alcobaça è un patrimonio mondiale dell'UNESCO con secoli di storia e un'architettura mozzafiato. Che tu sia un appassionato di storia, di architettura o semplicemente in cerca di un arricchimento culturale, una visita al monastero è un'esperienza gratificante.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.