Tickets Lisbon

La storia di Sintra che dovresti conoscere! Come Sintra è diventata la città delle favole del Portogallo

Luminosa, audace e arroccata sulle colline, Sintra sembra uscita da un libro di fiabe. Ma dietro i suoi palazzi stravaganti e le sue foreste nebbiose c'è una storia vera che attraversa imperi, rivoluzioni e secoli di cambiamenti. Un tempo roccaforte moresca e poi rifugio estivo dei reali, Sintra si è trasformata in una destinazione protetta dall'UNESCO con strati di storia che si svelano a ogni angolo. Oggi è uno dei luoghi più visitati del Portogallo, dove ogni sentiero conduce a una storia da scoprire.

Cronologia della storia di Sintra

  • Era preistorica Prove di insediamenti umani nella regione di Sintra (resti neolitici e dolmen trovati nelle vicinanze).
  • ~700 a.C. Le tribù celtiche abitano la zona; il nome "Sintra" potrebbe derivare da "Cynthia", dea della luna.
  • I secolo a.C. I Romani occupano Sintra, costruiscono strade e templi (in particolare il Tempio del Sole nell'attuale sito di Quinta da Regaleira).
  • VIII secolo CE I Mori conquistano la Penisola Iberica e fortificano Sintra con il Castello dei Mori.
  • 1147 Sintra viene conquistata da Afonso Henriques durante la Reconquista cristiana.
  • 1281 Prima residenza reale ufficiale costruita a Sintra (successivamente ampliata nel Palácio Nacional de Sintra).
  • XV-XVI secolo Sintra diventa il rifugio estivo preferito dai reali e dai nobili portoghesi.
  • 1755 Il terremoto di Lisbona danneggia molte strutture, tra cui parti del patrimonio di Sintra.
  • 1800 Il movimento del Romanticismo influenza la costruzione di nuovi palazzi, giardini e tenute.
  • 1838 Re Ferdinando II inizia a trasformare le rovine di un monastero in quello che diventerà il Palácio Nacional da Pena.
  • Fine del 1800 Tenute come Quinta da Regaleira e Monserrate Palace vengono sviluppate da ricchi visionari.
  • Anni '20-'30 Nascita del turismo; Sintra diventa una tappa dei grandi tour europei.
  • 1974 Dopo la Rivoluzione, molte proprietà reali e terre private vengono nazionalizzate o aperte al pubblico.
  • 1995 Il paesaggio culturale di Sintra viene dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Anni 2000-oggi Sintra si evolve come importante destinazione turistica, attirando milioni di persone ogni anno per la sua storia, i suoi paesaggi e i suoi luoghi di narrazione.

Storia di Sintra

Prima dei palazzi: Dalla preistoria all'epoca romana

Molto prima che Sintra diventasse un rifugio per re e poeti, era un altopiano sacro per le antiche tribù. I dolmen e i tumuli nascosti tra le colline mostrano che gli esseri umani vivevano qui già nel Neolitico. Poi arrivarono i Romani, che videro qualcosa di divino in queste foreste nebbiose. Costruirono dei templi, uno forse dedicato al Sole, proprio dove oggi sorge la Quinta da Regaleira.

Sintra moresca: dall'VIII al XII secolo

Quando i Mori conquistarono la penisola iberica, fortificarono Sintra e costruirono quello che oggi chiamiamo il Castello dei Mori. Non serviva solo per difendersi, ma dava anche il controllo delle rotte commerciali e una vista perfetta sulla costa. L'architettura che hanno lasciato è ancora visibile nei muri curvi, nelle cisterne d'acqua e nelle pietre color terra. Questo è stato il primo capitolo d'oro di Sintra, un'espressione culturale stratificata.

Riconquista cristiana e fondazione reale: Dal 12° al 14° secolo

Nel 1147, Sintra fu conquistata da Afonso Henriques durante la Reconquista cristiana. Poco dopo, iniziò a trasformarsi da enclave moresca a rifugio reale cristiano. Alla fine del XIII secolo, il re Dinis aveva trasformato le precedenti strutture moresche in un palazzo adatto a una corona. La regina Santa Elisabetta, nota per la sua carità e la sua influenza, trasformò l'area in qualcosa di più di un semplice rifugio: divenne un simbolo della raffinatezza culturale della monarchia portoghese. Il Palácio Nacional de Sintra porta ancora con sé quell'eredità, soprattutto nel suo design e nella sua disposizione in stile gotico.

L'età dei palazzi: dal XV al XVI secolo

Durante l'Età delle Scoperte, il Portogallo stava diventando una potenza globale e Sintra divenne ancora più impressionante. Palácio Nacional de Sintra , il re João I aggiunse nuove camere, tra cui la parte con i famosi camini bianchi gemelli che vedi oggi. In seguito, il re Manuel I lo ampliò ancora di più, decorando il palazzo con sculture ispirate al mare, piastrelle decorate e simboli reali. Quando visiti il palazzo ora, cammini attraverso queste stesse camere, ognuna delle quali mostra la ricchezza e lo stile dell'epoca d'oro del Portogallo.

Rinascita romantica: dal 18° al 19° secolo

Fu allora che l'identità di Sintra si trasformò da potere politico a bellezza poetica. Il Romanticismo si stava diffondendo in tutta Europa e in Portogallo il re Ferdinando II ne era il capofila. Prese le rovine di un vecchio monastero e costruì Palácio Nacional da Pena, una fantasia di colori, torri e simbolismi mitici. Il parco circostante è stato curato con piante provenienti da tutti i continenti. In questo periodo fu introdotta anche la linea di tram di Sintra (a partire dal 1904), che offriva un percorso panoramico dalle colline al mare a Praia das Maçãs. I pensatori romantici vedevano Sintra come un "giardino dell'Eden", un luogo in cui natura e architettura si fondevano.

Modernizzazione e conservazione: dal XX secolo a oggi

Dopo la caduta della monarchia, molte delle proprietà di Sintra passarono di mano o caddero in abbandono. Ma alla fine del XX secolo sono iniziati gli sforzi per preservare il suo paesaggio culturale unico. Nel 1995 Sintra è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO per i suoi castelli, giardini, ville e foreste. Oggi è un equilibrio attentamente gestito tra patrimonio e turismo. I tram sferragliano ancora lungo i vecchi binari, i turisti scattano foto alle piastrelle e la città continua a vivere dal vivo all'incrocio tra storia e immaginazione.







Domande frequenti su Sintra e la sua storia

Quando fu fondata Sintra?

La presenza umana a Sintra risale al Neolitico, con testimonianze come dolmen e tumuli. L'area fu poi notata dai geografi moreschi nel corso dell'VIII-IX secolo e fu considerata un'importante roccaforte islamica.

Qual è l'importanza storica del Palácio Nacional de Sintra?

Il palazzo si è trasformato da struttura moresca a residenza reale nel corso del XIII secolo. Divenne un simbolo chiave della monarchia portoghese e servì come rifugio stagionale per secoli.

Perché il Palácio Nacional da Pena è stato costruito sopra un monastero?

Nel XIX secolo, il re Ferdinando II trasformò le rovine di un monastero del XVI secolo nel Palácio Nacional da Pena. Il suo obiettivo era quello di creare un simbolo romantico dell'arte e della natura, attingendo da ispirazioni gotiche, moresche e rinascimentali.

Quando Sintra è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO?

Il paesaggio culturale di Sintra è stato dichiarato sito UNESCO nel 1995. Questo status protegge la sua miscela unica di palazzi, giardini, foreste e architettura, riconoscendola come un raro esempio di armonia tra patrimonio naturale e costruito.

Gli edifici storici di Sintra vengono ancora mantenuti?

Sì, la maggior parte dei siti principali, tra cui il Palácio Nacional da Pena, il Castelo dos Mouros e la Quinta da Regaleira, sono conservati attivamente nel Parques de Sintra. Sono in corso progetti di restauro e conservazione per proteggerli per le generazioni future.

Posso esplorare tutti i principali palazzi storici in un giorno?

È possibile ma affrettato. Dai priorità a 2-3 siti chiave come il Palácio Nacional da Pena, la Quinta da Regaleira e il Castelo dos Mouros. Aggiungi il Palácio Nacional de Sintra se inizi presto. Acquistare biglietti a orario prestabilito e pianificare il trasporto è essenziale.

La linea del tram di Sintra fa parte della sua storia?

La storica linea di tram risale al 1904 e fu costruita per collegare Sintra a Praia das Maçãs. Anche se ora funziona in modo stagionale, cavalcarlo è un modo affascinante per sperimentare la cultura del tempo libero del XX secolo nella regione.